1. Barra della vita
Subendo danni, perdi vita, e una volta esaurita la barra della vita, morirai. Usa un elisir dal menu scelta rapida di un oggetto per recuperare la vita.
2. Barra del Ki
Azioni come attacchi e schivate consumano Ki, che comunque si rigenera automaticamente nel corso del tempo. Quando la barra del Ki è vuota, non puoi più eseguire alcuna azione che consumerebbe Ki.
Inoltre, una volta esaurita la barra del Ki, sarai estremamente vulnerabile e se un nemico dovesse colpirti proprio in quel momento, resterai allo stremo delle forze e non potrai più eseguire alcuna azione.
In tale condizione, la maggior parte dei nemici non avrà problemi a sbarazzarsi di te.
3. Spirito Guardiano
Sconfiggendo i nemici, aumenterai la barra di Amrita intorno all’icona dello Spirito Guardiano. Quando la barra è completa, puoi invocare l’arma vivente premendo contemporaneamente i tasti e .
4. Oggetti rapidi
Mostra gli oggetti che sono stati assegnati agli slot di scelta rapida. Puoi assegnare fino a otto oggetti suddivisi tra due set di slot di scelta rapida. Per cambiare set di oggetti, premi il tasto .
5. Bussola
Mostra la direzione per raggiungere gli obiettivi delle missioni, come santuari e boss.
6. Arma a distanza
Usa la tua arma a distanza con il tasto e premi il tasto per sparare. Puoi equipaggiare fino a due armi a distanza e puoi selezionarle, tenendo premuto il tasto e premendo i tasti o .
7. Arma da mischia
Puoi equipaggiare due set di armi da mischia, selezionandoli tenendo premuto il tasto e premendo i tasti o .
8. Impugnatura
Indica la tua impugnatura attuale. Per cambiare l’impugnatura, tieni premuto il tasto e premi il tasto per un’impugnatura alta, il tasto per un’impugnatura intermedia o il tasto per un’impugnatura bassa.
Schermata della regione
Nella schermata della regione, puoi selezionare le missioni o visualizzare il menu per un particolare punto di partenza. Puoi usare questa schermata anche per accedere ad altri punti, come il menu del santuario, il dojo, il fabbro, il portale Torii e il deposito.
Santuari
Inizierai ogni livello in un santuario e man mano che avanzerai, ne troverai altri. Premi il tasto
per pregare a un santuario e ripristinare la tua vita e gli elisir, ma ricordati che dopo aver pregato a un santuario, alcuni nemici si rigenerano nel punto in cui si trovavano. Quando muori, sarai rianimato nell’ultimo santuario che hai visitato.Salire di livello ai santuari
Sconfiggendo i nemici otterrai oro e Amrita, che potrai utilizzare nei santuari per aumentare il livello delle statistiche di William e apprendere nuove abilità.
Consulta la sezione Salire di livello e abilità di questa guida per maggiori informazioni.
Affrontare i nemici
Sfrutta una combinazione di attacchi base, rapidi e forti per superare le difese dei vari nemici. Le impugnature influenzano molto la velocità, la forza e il Ki usato dalle varie armi.
Per cambiare l’impugnatura, tieni premuto il tasto
e premi il tasto per un’impugnatura alta, il tasto per un’impugnatura intermedia o il tasto per un’impugnatura bassa.Consulta la sezione Suggerimenti per il combattimento per scoprire le tecniche di combattimento avanzate.
Movimento
La furtività è una delle molte armi a disposizione di un samurai. La quantità di rumore che provochi dipende dalla tua velocità di movimento e dal peso totale di armi e armatura.
Muovi leggermente la levetta sinistra per camminare lentamente, riducendo così le possibilità di farti sentire dai nemici.
Tombe
Quando muori, il tuo Spirito Guardiano marcherà il luogo in cui hai incontrato il tuo triste destino con una tomba, restando lì.
Non appena rinasci, non avrai più lo Spirito Guardiano, in quanto è rimasto alla tomba insieme all’Amrita che possedevi al momento della morte. Torna nel luogo della tua tomba per recuperare l’Amrita. Morendo nuovamente prima di raggiungerla, lo Spirito Guardiano tornerà al tuo fianco, ma perderai tutta l’Amrita presente alla tomba.
Agganciare i nemici
Premi il tasto
di fronte a un nemico per agganciarlo. Muovi la levetta destra a sinistra e destra per scegliere tra diversi bersagli (ricorda che a volte è meglio annullare l’agganciamento e cambiare strategia).Oltre a semplificare l’attacco e la schivata, agganciare un nemico ti consente anche di visualizzare i suoi valori di vita e Ki, così da pianificare meglio i tuoi attacchi.
Controlla il tuo Ki
Durante un combattimento, è essenziale tenere sempre sotto controllo la propria barra del Ki. Subendo un attacco nemico mentre la tua barra del Ki è vuota, resterai allo stremo delle forze e non potrai più eseguire alcuna azione.
Padroneggia il Ritmo Ki
Dopo ogni attacco, intorno a te inizierà a lampeggiare una luce blu. Premi il tasto
Controlla il Ki del nemico
Una volta agganciato un nemico, sarà mostrato il suo Ki. Puoi ottenere un certo vantaggio, infliggendo un attacco quando la sua barra del Ki è vuota. Gli umani resteranno allo stremo delle forze, mentre gli yokai saranno più sensibili agli attacchi.
Punta le armi a distanza nei punti deboli
Colpendo un nemico con un’arma a distanza nel suo punto debole, aumenterai significativamente il danno inflitto.
Mirando a un nemico con un’arma a distanza, il mirino diventerà rosso quando evidenzierai un suo punto debole.
Impara a bloccare e schivare
Gli attacchi dei nemici più potenti, in particolare quelli di yokai e boss, non possono essere bloccati. In queste situazioni, un’impugnatura bassa potrebbe essere ottimale, perché utilizza una minor quantità di Ki in caso di schivata.
Purificare il Regno Yokai
Il Regno Yokai è un’area contaminata creata da uno yokai. Mentre sei nel Regno Yokai, non puoi infliggere danni Ki agli yokai e la velocità di ripristino del tuo Ki è notevolmente ridotta.
Recuperando la quantità massima di Ki da un Ritmo Ki mentre sei nel Regno Yokai purificherai l’area.
Per purificare l’area contaminata del Regno Yokai puoi usare anche la magia Onmyo e i talismani Kekkai.
Fatti capire con i gesti
Mentre giochi online, puoi comunicare con gli altri giocatori attraverso una serie di segnali. Alcuni gesti possono anche avere un effetto sugli yokai. Per aprire il menu gesti premi il tasto OPTIONS.
Nel corso della tua avventura, otterrai altri gesti e potrai modificare il menu gesti premendo il tasto
, una volta aperto.Una volta ottenuti abbastanza Amrita, visita un santuario per aumentare il livello delle statistiche di William.
Ecco una panoramica degli effetti dell’aumento di livello delle varie statistiche:
Corpo – Aumenta la tua vita e la resistenza a veleno e paralisi. Influenzerà anche la tua capacità di utilizzare le lance.
Cuore – Aumenta il tuo Ki, consentendoti di eseguire più azioni (come attacchi e schivate). Influenzerà anche la tua capacità con la spada e gli archi.
Energia – Influenza la vita e la quantità di peso che puoi portare. Influenza anche la tua capacità di usare gli schioppi.
Forza – Una maggiore forza è necessaria per usare armi e armature più pesanti con efficacia. Le asce sono più efficaci se impugnate con valori di forza superiori.
Abilità – L’abilità influenza la tua capacità di usare armi e armature più leggere. In particolare, spade doppie e armi da fuoco vengono particolarmente migliorate con i punti abilità.
Destrezza – L’effetto e la capacità dei Ninjutsu sono migliorati da una maggiore destrezza. Aumentano anche le tue capacità con il Kusarigama.
Magia – Migliora la tua magia Onmyo.
Spirito – Aumenta la forza dello Spirito Guardiano.
Assicurati di spendere i punti abilità per apprendere varie abilità. Per ogni arma ci sono sia abilità attive che passive, oltre ad abilità ninja e relativa alla magia Onmyo.
Apprendere un’abilità per un’arma richiede punti abilità samurai. Apprendere un’abilità ninja richiede punti abilità ninja e apprendere un’abilità Onmyo richiede punti abilità magia Onmyo. Ogni abilità viene sbloccata quando William raggiunge un determinato livello.
Apprendere le abilità delle armi
Puoi apprendere alcune abilità per ogni arma, selezionando Apprendi abilità nel menu stato.
Ninjutsu
Puoi ottenere punti abilità ninja o punti abilità magia Onmyo salendo di livello nel menu del santuario e spendendo i punti in Destrezza e Magia.
Preparare il Jutsu
Per preparare gli strumenti necessari per il Jutsu, seleziona Prepara Jutsu nel menu del santuario, poi scegli un tipo di Jutsu (Ninjutsu o magia Onmyo) seguito da uno che hai appreso.
Costo e capacità del Jutsu
Il costo di ciascun Jutsu può variare. Diversi Jutsu possono essere preparati se il costo totale rientra nel limite della capacità.
Per aumentare il limite della capacità, aumenta la tua Destrezza e Magia quando sali di livello.
Utilizzare il Jutsu
Una volta preparato un Jutsu sarà aggiunto al tuo inventario e potrà quindi essere utilizzato come un normale oggetto.
Arma vivente
Infondi la tua arma con uno Spirito Guardiano usando il potere dell’Amrita premendo i tasti
e quando la barra di Amrita è piena. Ogni volta che assorbi l’Amrita dai nemici sconfitti, riempirai la barra di Amrita.Quando usi un’arma vivente, la barra di Amrita diventa la barra dell’arma vivente, che si consumerà col passare del tempo. Si consuma molto anche subendo danni o proteggendoti dagli attacchi (la quantità esatta dipende dal tuo Spirito Guardiano).
Abilità dello Spirito Guardiano
Premi contemporaneamente i tasti
e quando l’arma vivente è attiva per utilizzare alcune abilità aggiuntive, specifiche di ciascun Spirito Guardiano.Cambiare il tuo Spirito Guardiano
Puoi cambiare il tuo Spirito Guardiano nel menu del santuario.
Spiriti Guardiani iniziali
Dopo essere evaso dalla Torre di Londra, puoi selezionare uno dei seguenti Spiriti Guardiani.
Kato – Si manifesta come un lupo di fuoco. In grado di sputare fiamme, conferisce all’arma del suo portatore il potere del fuoco.
Isonade – Si manifesta come uno squalo. Incutendo il timore in chi si avventura in mare, conferisce all’arma del suo portatore il potere dell’acqua.
Daiba-Washi – Si manifesta come un’aquila. Scatena venti ciclonici e conferisce all’arma del suo portatore il potere del vento.
Separazione dello spirito
Una volta completata una certa missione, verrà attivata la separazione dello spirito, che aumenterà il numero di Spiriti Guardiani tra cui scegliere.
Aumentare il livello dello Spirito Guardiano
Completando il gioco e scegliendo di continuare sbloccherai l’opzione Potenzia Guardiano nei santuari, che ti consentirà di aumentare il livello del tuo Spirito Guardiano.
Oggetti
Puoi equipaggiare gli oggetti nel menu scelta rapida, dalla sezione Equipaggiamento del menu stato, in modo da utilizzarli con i corrispondenti tasti direzionali ogni volta che nei avrai bisogno.
Hai due set di menu di scelta rapida, che puoi selezionare con il tasto
.Ecco una lista di oggetti base con relative funzioni:
Elisir – Se utilizzato, consente di recuperare vita. Viene riempito quando si prega in un santuario.
Pietra – Pur se modesta e insignificante, puoi lanciare una pietra a un nemico che hai agganciato, attirandolo verso la tua posizione. Questa tattica è molto utile per ridurre i gruppi di nemici e affrontare gli avversari singolarmente.
Talismano segnaposto – Usa il talismano segnaposto per marcare la tua posizione attuale sulla mappa.
Pietra dello spirito – Consuma una pietra dello spirito per ottenere Amrita.
Ciocca di giovane samurai – Utilizzala per ottenere punti abilità samurai.
Frecce/Munizioni – Richieste per utilizzare le armi a distanza. Esistono diversi tipi di munizioni, ciascuna con effetti differenti sui nemici.
Armatura e accessori
Ogni parte dell’armatura e ciascun accessorio ha determinate caratteristiche, come peso, capacità difensiva, effetti speciali e resistenza (influenza la resistenza in grado di spezzare la guardia e il danno Ki).
L’armatura è suddivisa in tre categorie: leggera, media e pesante, che influenzano parte del peso e delle sue proprietà difensive. Più l’armatura è pesante e più ti muoverai lentamente.
Rarità
L’equipaggiamento e le armi hanno un livello di rarità differente: bianco è il più comune, seguito da blu, giallo e il più raro viola.
Ogni arma ha determinate caratteristiche, come effetti speciali, valore di rottura (spezza la guardia del nemico) e parata (influenza la quantità di Ki persa quando si blocca un attacco).
Più usi un’arma e più aumenterai la tua familiarità con quell’arma. Maggiore è la familiarità e più le armi saranno efficaci, il che significa che riceverai più Amrita quando le offrirai.
Tipi di armi
Spade – Ti consentono di eseguire attacchi di squarciamento e infliggere danni sopra la media. Sebbene abbiano una portata piuttosto breve, sono facili da impugnare nei luoghi stretti.
Lance – Ti consentono di eseguire una spazzata ad ampio raggio o un fendente a un nemico di fronte a te. Efficaci soprattutto nell’affrontare più nemici negli spazi aperti.
Kusarigama – La falce viene usata per squarciare mentre la catena a cui è collegata consente di infliggere attacchi dalla distanza. Le abilità possono essere utilizzate per strategie complesse.
Doppia katana – Ideale per attacchi di squarciamento e combo piuttosto veloci. I colpi individuali sono deboli, ma puoi compensare infliggendone una grande quantità.
Asce – Gli attacchi con le asce sono molto potenti e difficili da parare, ma anche piuttosto lenti da eseguire.
Armi a distanza – Molto utili contro nemici situati in punti difficilmente raggiungibili, come i tetti o la sponda opposta dei fiumi.
Rinforzare le armi dal fabbro
Visita il fabbro per acquistare, vendere e migliorare le armi tramite una nuova forgiatura.
I fattori ambientali del mondo che ti circonda ti influenzeranno in diversi modi e dureranno per un periodo limitato. Ecco alcuni degli stati base che troverai:
Stati vantaggiosi
Acqua sacra – Aumenta la velocità di recupero del Ki.
Attacco su – Aumenta la potenza dell’attacco.
Difesa su – Aumenta la difesa.
Talismano Kekkai – Crea una barriera che purifica dal Regno Yokai e incrementa la velocità di recupero del Ki.
Sorgenti termali – Ripristinano gradualmente la tua vita.
Bagnato – Riduce il danno dagli attacchi di fuoco, ma aumenta il danno dagli attacchi di fulmine. Inoltre, neutralizza gli effetti di bruciature e cattivo odore.
Contro fuoco su – Aumenta la tua resistenza agli attacchi basati sul fuoco.
Contro acqua su – Aumenta la tua resistenza agli attacchi basati sull’acqua.
Contro vento su – Aumenta la tua resistenza agli attacchi basati sul vento.
Contro fulmine su – Aumenta la tua resistenza agli attacchi basati sul fulmine.
Contro terra su – Aumenta la tua resistenza agli attacchi basati sulla terra.
Contro veleno su – Aumenta la tua resistenza al veleno.
Contro paralisi su – Aumenta la tua resistenza alla paralisi.
Fortuna su – Migliora le tue probabilità di trovare oggetti rari.
Bonus compagno – Ottieni un bonus a caso pregando in un santuario, mentre sei nel Regno Yokai con un compagno.
Stati negativi
Fuoco – Riduce lentamente la tua vita.
Acqua – Aumenta tutti i danni che ricevi.
Vento – Riduce i danni che infliggi.
Fulmine – Riduce la velocità del tuo movimento e gli attacchi.
Terra – Aumenta la quantità di Ki che utilizzi.
Confusione – Aumenta il danno ricevuto e riduce la velocità di ricarica del Ki.
Veleno – Riduce lentamente la tua vita.
Paralisi – Ti rende assolutamente incapace di muoverti.
Velocità di movimento giù – Riduce la velocità della corsa e degli scatti.
Talismano Bradipo – Riduce la velocità dei tuoi movimenti e degli scatti.
Attacco giù – Riduce la potenza dell’attacco.
Difesa giù – Riduce la difesa.
Velocità di recupero Ki giù – Riduce la velocità di recupero del Ki e il Ki recuperato dal Ritmo Ki.
Consumo di Ki su – Aumenta la quantità di Ki utilizzata dalle tue azioni.
Liquido appiccicoso – Ti impedisce di usare gli oggetti o cambiare arma.
Granata accecante – Ti acceca, impedendoti di agganciare i nemici.
Cattivo odore – Riduce gli effetti medicinali e aumenta gli spiragli nella tua guardia.
Le tombe insanguinate sparse per il campo di battaglia indicano il punto in cui altri giocatori hanno incontrato la loro fine.
Tieni premuto il tasto
per interagire con una tomba insanguinata ed evocare il proprio Redivivo. I Redivivi sono nemici molto impegnativi, ma sconfiggendoli sarai ricompensato generosamente.Le Tombe insanguinate includono anche alcune indicazioni su come un giocatore è morto, cosa che potrebbe tornarti utile per evitare la stessa sorte.
Evocare un visitatore
Offri una tazza ochoko in un santuario durante una missione per evocare un altro giocatore online nella tua partita come compagno in cooperativa. Il gioco in cooperativa terminerà quando sconfiggerai il boss della missione attuale.
Portali Torii
Seleziona i Portali Torii dal menu del punto di partenza per avventurarti nei mondi degli altri giocatori, affrontare il Regno Yokai con un compagno e molto altro.
Affronta il Regno Yokai con un altro giocatore. La tua missione terminerà se avrai successo o in caso di morte.
La barra Assistenza
Quando un giocatore muore, la barra Assistenza diminuisce. Una volta esaurita, la partita finirà. Un giocatore sconfitto potrà rianimarsi da solo o attendere di essere rianimato. Se un giocatore viene rianimato entro un certo periodo di tempo, la barra Assistenza sarà riempita nuovamente, offrendo così più possibilità di completare una missione.
Bonus dei santuari
Puoi pregare in ogni santuario in un livello una sola volta. Facendolo recupererai una certa quantità della barra Assistenza e otterrai alcuni effetti bonus. Più Kodama ci sono nel santuario e migliore sarà l’effetto.
Seleziona questa opzione nei Portali Torii per diventare un visitatore e aiutare un giocatore a caso con una missione.
Regole di base
Se l’host prega in un santuario o accede a un’area con un nemico molto potente, il visitatore sarà trasportato automaticamente nella sua posizione. La partita termina in caso di morte dell’host (ovvero il giocatore che ha evocato il visitatore).
Effetti del santuario
Puoi pregare in ogni santuario in un livello una sola volta. Nel santuario, puoi accedere al menu del santuario tradizionale, usato normalmente nella modalità giocatore singolo.
Seleziona i Portali Torii nel menu del punto di partenza per giurare fedeltà a un clan e partecipare alle battaglie tra clan.
La Casa da tè nascosta
Nella Casa da tè nascosta, puoi scambiare la gloria ottenuta nelle battaglie online con alcuni oggetti, giurare fedeltà a un clan e partecipare alle battaglie tra clan.
Per maggiori informazioni, parla con il proprietario della Casa da tè nascosta.
Protezione emblema
In segno di fedeltà a un clan, riceverai la protezione emblema. Più a lungo sarai un membro e più alto sarà il tuo grado nelle battaglie tra clan, e più potenti saranno gli effetti della protezione.
Battaglie tra clan
I clan sono suddivisi in due accampamenti (rosso e bianco), che si sfidano in un sanguinoso scontro testa a testa per la gloria.
Una singola battaglia tra clan dura una settimana. Al termine di una battaglia tra clan, inizierà la battaglia successiva e gli accampamenti saranno rimescolati.
Classifiche e ricompense
Nella schermata della classifica, puoi visualizzare la classifica generale, la classifica generale individuale e la classifica del clan. Al termine di una battaglia tra clan, riceverai determinate ricompense in caso di vittoria o sconfitta e in base al tuo grado.
Ottenere la gloria
La gloria può essere ottenuta sconfiggendo i Redivivi, diventando un visitatore e affrontando il Regno Yokai con un compagno.
Nota: Questi sono i comandi predefiniti. Puoi definire un diverso schema di controllo nel menu di sistema.
Movimento | levetta sinistra |
Sprint | levetta sinistra + tasto | (premuto)
Ruota visuale | levetta destra |
Schivata/Slancio | tasto |
Attacco rapido | tasto |
Attacco potente | tasto |
Interazione | tasto |
Menu dei gesti | tasto OPTIONS |
Menu di stato | tasto touch pad |
Cambia impugnatura | tasto | (premuto) + , o
Rinfodera/Riponi arma da corpo a corpo | tasto | (premuto) +
Scambia arma da corpo a corpo equipaggiata | tasto | (premuto) + tasti /
Scambia arma a distanza equipaggiata | tasto | (premuto) + tasti /
Scorciatoie per oggetti | tasti | , , o
Pagina scorciatoia per scambio oggetti | tasto |
Guardia | tasto | (premuto)
Recupera Ki | tasto | (dopo combo)
Mira con arma a distanza/Visuale in terza persona | tasto | (premuto)
(In terza persona) Spara con arma a distanza | tasto | (premuto) +
(In terza persona) Cambia munizioni arma a distanza | tasto | (premuto) + o
(In terza persona) Zoom | tasto | (premuto) +